Agevolazioni IMU per le Forze dell’Ordine: Cosa Prevede la Normativa
Agevolazioni IMU per le Forze dell’Ordine: Cosa Prevede la Normativa
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è uno degli argomenti più discussi quando si parla di tassazione sulla prima casa e relative pertinenze. In particolare, il personale delle forze dell’ordine e delle forze armate gode di specifiche agevolazioni. Vediamo insieme cosa dice la legge, quali sono le condizioni da rispettare e come richiedere l’esenzione.
Cos’è l’esenzione IMU per la prima casa?
La normativa italiana prevede un’importante esenzione IMU per la prima casa, ossia l’abitazione principale del contribuente, che comprende anche una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale tra:
- 
C/2 (cantine, soffitte, ecc.) 
- 
C/6 (box, garage) 
- 
C/7 (tettoie chiuse o aperte) 
Questa regola è sancita dall’art. 1, comma 741, lettera b) della Legge 160/2019:
“Esenzione per la prima casa comprensiva di una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale tra C/2, C/6 e C/7.”
Agevolazioni specifiche per il personale delle forze dell’ordine e delle forze armate
Il personale in servizio permanente nelle Forze armate, nelle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile, nei Vigili del fuoco e nella carriera prefettizia può beneficiare di un’esenzione IMU molto particolare.
L’esenzione in questione è prevista dall’art. 1, comma 741, lettera c) della Legge n. 160/2019.
Si può riassumere, in estrema sintesi, come segue:
“Non si applica l’IMU agli immobili posseduti, a titolo di proprietà o usufrutto, da personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate, Forze di polizia ad ordinamento militare e civile, ai Vigili del fuoco e alla carriera prefettizia, a condizione che l’immobile non sia concesso in locazione.”
Cosa significa in pratica?
- 
Non è necessaria la residenza anagrafica o la dimora abituale nell’immobile per godere dell’esenzione. 
- 
L’immobile deve essere posseduto e non affittato. 
- 
L’esenzione si applica a un solo immobile (la prima casa) e alle relative pertinenze, nel rispetto della regola della singola pertinenza per categoria catastale. 
Limiti e condizioni da rispettare
Anche per le forze dell’ordine valgono i limiti generali sull’esenzione IMU:
- 
Si può esentare una sola pertinenza per categoria catastale (C/2, C/6, C/7).Ad esempio, se un militare possiede due garage (categoria C/6), potrà scegliere solo uno dei due da esentare. L’altro sarà soggetto a tassazione IMU.
- 
L’immobile non deve appartenere alle categorie catastali di lusso:A/1, A/8 o A/9.
- 
L’immobile deve essere unico e iscritto come unità immobiliare nel catasto urbano. 
A chi si applicano le agevolazioni IMU?
Le agevolazioni sono riservate a:
- 
Personale in servizio permanente delle Forze armate; 
- 
Personale delle Forze di polizia ad ordinamento militare (es. Carabinieri, Guardia di Finanza); 
- 
Personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (es. Polizia di Stato); 
- 
Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; 
- 
Personale appartenente alla carriera prefettizia. 
Come richiedere l’esenzione IMU?
Per ottenere il beneficio è necessario:
- 
Presentare un’apposita dichiarazione di variazione IMU utilizzando il modello ministeriale; 
- 
Inviare la dichiarazione entro i termini ordinari previsti dalla normativa; 
- 
Attestare il possesso dei requisiti richiesti dalla legge; 
- 
Indicare i codici catastali degli immobili per cui si richiede l’esenzione. 
<<Non può essere riconosciuta l’esenzione dall’IMU per la prima casa al contribuente che, pur appartenendo alle Forze armate o alle Forze di polizia, non abbia presentato la dichiarazione prevista dall’art. 2, comma 5-bis, del 31 agosto 2013, n. 102, conv. nella l. 28 ottobre 2013, n. 124, redatta sull’apposito modello ministeriale, con la quale attesti la sua qualità personale ed indichi gli indentificativi catastali dell’immobile per il quale spetta il beneficio fiscale.>>
Riepilogo: cosa devi sapere sulle agevolazioni IMU per le forze dell’ordine
- 
L’esenzione si applica anche senza residenza anagrafica o dimora abituale nell’immobile; 
- 
È possibile esentare un solo immobile e le relative pertinenze (una per categoria catastale); 
- 
L’immobile non deve essere locato né appartenere a categorie catastali di lusso; 
- 
La richiesta di esenzione va fatta con dichiarazione formale; 
- 
In caso di più pertinenze della stessa categoria catastale, solo una è esentabile. 
Conclusioni
Le agevolazioni IMU per il personale delle forze dell’ordine sono un importante riconoscimento per chi svolge un servizio pubblico fondamentale. Tuttavia, è necessario conoscere bene i requisiti e le limitazioni previste dalla normativa per evitare errori e sanzioni. Si ricorda infatti che il lungo iter normativo parte dal lontano 2013 ed è stato rinnovato in Leggi di Bilancio oltre che trattato dalla giurisprudenza in varie forme. Quindi è importante analizzare bene la propria condizione e rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere lo sgravio ove previsto.
Per approfondimenti ufficiali, puoi consultare:
- 
Testo Legge 160/2019 (Gazzetta Ufficiale) 
- 
Sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) — sezione IMU 
Per maggiori informazioni o consulenze:
Potrebbe interessarti anche:* Disclaimer



 
 
 
 
 
 
 
 
 
